Birra | News ed Eventi

Birrificio dell’Accademia trionfa al Brussels Beer Challenge 2021

Dopo il primato Italiano, “La Prima Cotta – Mild” prodotta dal Birrificio Didattico dell’Accademia delle Professioni conquista l’oro al Brussels Beer Challenge, concorso Internazionale che riunisce “le migliori birre del mondo”.

22

22 Novembre 2021

blank

European Beer Star 2021: I birrifici Partner per gli Stage dell’Accademia fanno incetta di medaglie!

L’’Italia ottiene quest’anno 32 medaglie di cui 4 oro, 15 argento e 13 bronzo nel concorso sulla birra più importante d’Europa, lo EUROPEAN BEER STAR.

10

10 Novembre 2021

blank

Da impiegato logistico a Brewer di un pluripremiato birrificio di Malta: intervista a Angelo Tsimbirlis Apostolidis

“Accademia delle Professioni mi ha lanciato in un settore che non conoscevo e non posso fare altro che ringraziare tutti i docenti che ho avuto e i miei compagni di corso per i bellissimi e indimenticabili momenti passati insieme.”

30

30 Settembre 2021

blank

Birra dell’Anno 2021: Classifica Ufficiale e Birrifici partner per gli stage dell’Accademia

Va al Birrificio MC77 il titolo di Birraio dell’Anno 2021. Tra i vincitori delle 45 categorie, anche quest’anno sul podio Birrifici convenzionati con Accademia delle Professioni, oltre al Birrificio dell’Accademia che si è classificato al primo posto nella Cat.9 con “La Prima Cotta – Brown Ale”.

01

1 Settembre 2021

blank

La Birra dell’Anno si produce in Accademia

La XVI Edizione di Birra dell’Anno ha visto trionfare il Birrificio Didattico dell’Accademia al primo posto nella categoria 9 con “La Prima Cotta – Brown Ale”.

31

31 Agosto 2021

blank

IL GAZZETTINO | Il Birrificio Didattico crea la migliore ambrata dell’anno

Premiato al Cibus 2021 di Parma il prodotto realizzato dagli allievi del Corso per Mastri Birrai dell’Accademia.

24

24 Agosto 2021

blank

Birra Artigianale: orgoglio identitario del territorio e dei suoi valori

Molto spesso la produzione di birra è connessa alla valorizzazione del territorio e delle materie prime. La Birra Artigianale diventa orgoglio identitario di quel territorio, incarnando i valori e le caratteristiche del luogo, con uno sguardo rivolto all’innovazione.

16

16 Giugno 2021

blank

Mini Master in Spillatura: Michele Galati sarà il docente della prossima edizione

L’Edizione di Luglio del Mini Master in Spillatura vede come docente e special guest Michele Galati, noto publican del “The Dome” e co-autore del libro “Servire la Birra”.

15

15 Giugno 2021

blank

SOLE 24ORE | Al via Master e corsi per chi vuole innovare nell’agroalimentare

Riparte la formazione sul settore Food&Beverage, tra questi anche il nuovo Master in Cultura Brassicola insieme a Lorenzo Dabove, Kuaska

14

14 Giugno 2021

blank

Degustatore birra, lezione numero dieci: abbinamento tra birra e dolci

Matteo Malacaria, autore del blog “Birramoriamoci” e del libro “Viaggio al Centro della Birra”, ci racconta la sua esperienza nel Corso per Degustatore di Birra: la decima e ultima lezione è dedicata all’abbinamento tra birra e dolci.

30

30 Maggio 2021

blank

KUASKA ENTRA IN ACCADEMIA. Nominato il CTS per il Settore Brassicolo e in arrivo due Master esclusivi

Nominato il Comitato Tecnico Scientifico per il Settore Brassicolo all’Accademia delle Professioni. Nascono i nuovi Master in Cultura Brassicola e Tecnologie Birrarie

28

28 Maggio 2021

blank

Acqua in Birrificazione: due giorni in Accademia con Roberto Favaretto

Si è conclusa con successo la Prima Edizione del Corso Acqua in Birrificazione, un percorso di specializzazione per imparare a migliorare la produzione di Birra attraverso lo studio e il trattamento dell’acqua.

26

26 Maggio 2021

blank

Degustatore birra, lezione numero nove: un matrimonio tra birra e cibo

Matteo Malacaria, autore del blog “Birramoriamoci” e del libro “Viaggio al Centro della Birra”, ci racconta la sua esperienza nel Corso per Degustatore di Birra: nella nona lezione si parla dell’abbinamento tra birra e cibo, ed è in particolare dedicata ai formaggi.

23

23 Maggio 2021

blank

Degustatore birra, lezione numero otto: a ogni stile la sua spillatura

Matteo Malacaria, autore del blog “Birramoriamoci” e del libro “Viaggio al Centro della Birra”, ci racconta la sua esperienza nel Corso per Degustatore di Birra. Nell’ottava lezione si parla delle tecniche di spillatura della birra.

14

14 Maggio 2021

blank

Degustatore birra, lezione numero sette: neppure la birra è perfetta

Matteo Malacaria, autore del blog “Birramoriamoci” e del libro “Viaggio al Centro della Birra”, ci racconta la sua esperienza nel Corso per Degustatore di Birra. Nella settima lezione si parla di difetti: conoscerli e saperli riconoscere ci aiuta a capire meglio la birra che beviamo e a migliorare quella fatta in casa.

07

7 Maggio 2021

Degustatore birra, lezione numero sei: le birre a bassa fermentazione

Matteo Malacaria, autore del blog “Birramoriamoci” e del libro “Viaggio al Centro della Birra”, ci racconta la sua esperienza nel Corso per Degustatore di Birra: dopo la precedente lezione sulle birre ad alta fermentazione, la sesta lezione è dedicata alle birre a bassa, cosiddette Lager. Dalla Germania alla Repubblica Ceca, fino agli Stati Uniti e persino l’Italia.

26

26 Aprile 2021

VINO E CIBO | La Birra Artigianale come elemento di inclusione sociale

Accademia delle Professioni e Il Glicine Soc. Coop. Sociale presentano BirrAbile, iniziativa che promuove il “Gusto della Solidarietà”

23

23 Aprile 2021

Degustatore birra, lezione numero cinque: Geografia della birra, dal Regno Unito agli USA e ritorno

Matteo Malacaria, autore del blog “Birramoriamoci” e del libro “Viaggio al Centro della Birra”, ci racconta la sua esperienza nel Corso per Degustatore di Birra: nella quinta lezione si riprende il discorso sulle birre ad alta fermentazione, soffermandosi, dal punto di vista storico e geografico, sulle interpretazioni stilistiche da parte del mondo anglosassone e americano.

22

22 Aprile 2021

blank

Degustatore birra, lezione numero quattro: la Produzione

Matteo Malacaria, autore del blog “Birramoriamoci” e del libro “Viaggio al Centro della Birra”, ci racconta la sua esperienza nel Corso per Degustatore di Birra: la quarta lezione tratta le fasi del processo produttivo, utile al degustatore per arricchire il vocabolario e fare la differenza in sede di assaggio.

15

15 Aprile 2021

Degustatore birra, lezione numero tre: uno sguardo al passato per capire la birra di oggi

Matteo Malacaria, autore del blog “Birramoriamoci” e del libro “Viaggio al Centro della Birra”, ci racconta la sua esperienza nel Corso per Degustatore di Birra: la terza lezione approfondisce nozioni di carattere storico e geografico per scoprire le origini del mondo brassicolo.

08

8 Aprile 2021