Master
AI Prompt Engineering

Master di 40 ore in Prompt Engineering con un focus sull’Intelligenza Artificiale, per conoscere gli strumenti dell’AI conversazionale e generativa, le tecniche di Conversation e Prompt Design, per la creazione di testi, immagini e progettare web app, chatbot e virtual assistant.

In offerta!
blank

LA NUOVA RIVOLUZIONE DIGITALE E’ IN CORSO

Il Master AI Prompt Engineering è perfetto per chi ha intuito le potenzialità dell’AI e desidera essere tra i primi a studiare e comprendere come integrare l’AI nel proprio bagaglio professionale nel mondo digitale e tecnologico.

Il Master viene sviluppato come un percorso online, della durata di 40 ore.

Imparerai a definire i flussi di conversazione, scrivere prompt efficaci per la realizzazione di testi creativi immagini e video, a costruire WebApp basate su IA e progettare esperienze utente UX con chatbot e assistenti virtuali.

Il corso prevede sessioni teoriche, esercitazioni pratiche e la creazione di un progetto finale. Approfondirai le basi del conversation design e i principi di progettazione di interfacce conversazionali, testuali e vocali.

Inoltre, avrai l’opportunità di utilizzare efficacemente i più diffusi e innovativi strumenti di Intelligenza Artificiale generativa, come ChatGPT, Dall-e e Midjourney, per creare testi e immagini mediante prompt.

Scopri subito il Programma e
Calendario

E’ Semplicissimo!

  1. Compila il form con i dati richiesti
  2. Ricevi subito al tuo indirizzo email il Calendario dettagliato delle Lezioni del prossimo Master per AI Prompt Engineering
Questo campo è obbligatorio
Questo campo è obbligatorio
Questo campo è obbligatorio
Questo campo è obbligatorio e deve essere un indirizzo email valido
processing...

Richiesta in elaborazione

PERCORSO FORMATIVO

Con il Master AI Prompt Engineering acquisirai una conoscenza approfondita degli strumenti dell’AI conversazionale e generativa, imparerai le tecniche di Conversation e Prompt Design e diventerai in grado di progettare chatbot e assistenti virtuali.

Inoltre, sarai in grado di sviluppare strategie di marketing e comunicazione digitale più articolate e generare nuovi contatti (lead generation). Grazie all’utilizzo di strumenti generativi come ChatGPT, potrai arricchire le tue competenze in materia di copy e creare dialoghi in linguaggio naturale per assistenti virtuali.

Il Master è ideale per coloro che desiderano utilizzare le nuove tecnologie digitali alla servizio della propria creatività. Tra i professionisti che possono trarre beneficio dal corso, troviamo:

  • Tutti i profili che si occupano di Marketing e Comunicazione
  • Creativi e grafici, art director e fotografi
  • Web Developer
  • Professionisti del design

Indipendentemente dal settore di appartenenza, il Master fornisce le competenze necessarie per utilizzare l’Intelligenza Artificiale generativa e i prompt per creare testi, immagini e video, definire i flussi di conversazione, scrivere i dialoghi e progettare l’intera esperienza degli utenti con chatbot o assistenti virtuali.

Search,For,New,Creative,Ideas,,Movement,Towards,Knowledge.,Art,Collage.

PROGRAMMA DEL MASTER

Lezione 1: Introduzione a Generative AI e Conversational AI

– Panoramica sui concetti chiave: di cosa stiamo parlando
– Breve storia ed evoluzione dell’AI: come siamo arrivati fin qui
– Concetti di base di Machine Learning
– Applicazioni reali di Generative AI e Conversational AI
– Panoramica dei tipi di tool no-code
– Lavorare in questo settore: una bussola
– Esercitazioni pratiche

Lezione 2: Il Natural Language Processing (NLP) e gli Assistenti Virtuali

– Introduzione al Natural Language Processing (NLP)
– Dinamiche linguistiche che regolano una conversazione
– Come funzionano gli assistenti virtuali
– Riconoscimento automatico del parlato (ASR o STT)
– Natural Language Understanding (NLU)
– Natural Language Generation (NLG)
– Sintesi del parlato (TTS)
– Un progetto tipo di Conversational AI
– Esercitazioni pratiche

Lezione 3: Large Language Model (LLM) per la generazione di testi

– Introduzione ai LLM
– Framework per prompt per generare testi
– Esempi pratici di utilizzo in vari contesti
– Tool per la generazione di testi
– Valutare un testo generato in automatico
– Considerazione etiche
– Esercitazioni pratiche

Lezione 4: Conversation Design: progettare esperienze conversazionali

– Cos’è (e cosa non è) il Conversation Design
– Fasi del Conversation Design
– Tipi di flussi conversazionali
– Happy Path e deviazioni
– Scrivere i copy
– Tool per il design
– Evoluzione del ruolo di Conversation Designer
– Esercitazioni pratiche

Lezione 5: Progettare per chat, voce, multimodalità e multicanalità

– Differenze del progettare per la chat e per la voce
– Multimodalità e multicanalità
– Accessibilità nella Conversational AI
– I template visuali nei chatbot: tipologie e utilità
– Gli elementi di una web chat nei chatbot per siti web
– Esercitazioni pratiche

Lezione 6: Implementazione no-code degli assistenti virtuali

– Gestire la Knowledge Base
– Usare la programmazione visuale: creare assistenti virtuali senza scrivere codice
– Valutazione delle prestazioni: come capire se un assistente virtuale è efficace
– Esercitazioni pratiche

Lezione 7: Intelligenza Artificiale per la creazione di prodotti editoriali (ChatGPT, Dall-e e Midjourney)

Uso efficace di ChatGPT, Dall-e e Midjourney per creare immagini e testi mediante prompt
– Esercitazione pratica per la creazione di un prodotto editoriale

Lezione 8: Intelligenza Artificiale per la creazione di campagne di comunicazione (ChatGPT, Dall-e e Midjourney)

– Uso efficace di ChatGPT, Dall-e e Midjourney per creare immagini e messaggi testuali (headline e bodycopy) mediante prompt
– Esercitazione pratica per la creazione di una campagna di comunicazione off e online

Lezione 9: Creazione WebApp senza programmare

– Introduzione alla creazione di WebApp senza competenze di programmazione
– Esercitazioni pratiche

Lezione 10: Progetto finale come AI Prompt Engineer

Progettazione del Progetto Finale (2 ore)
– Introduzione alla progettazione del progetto finale
– Come definire un obiettivo e una strategia

Presentazione del Progetto Finale (2 ore)

COME ISCRIVERTI
E QUANTO COSTA

La quota di partecipazione è di:

1.200,00 900,00

La quota include

  • Account studente e accesso alle lezioni LIVE
  • Registrazione delle lezioni disponibile per un anno (ON DEMAND)
  • Docenza di professionisti affermati nelle diverse aree di competenza
  • Test finale per il rilascio della certificazione
  • Attestato di Certificazione Europea delle Competenze acquisite secondo standard EQF*(European Qualification Framework) in formato digitale, questo per permettere a tutti gli alumni di integrare le credenziali dei titoli conseguiti ai propri profili social e curriculum vitae, rendendone sempre evidente e verificabile l’autenticità

COME E QUANDO
SI SVOLGE?

DURATA DEL CORSO

40 ore in 10 lezioni

10 settimane comprensive di test di Certificazione Europea delle Competenze (1 appuntamento a settimana)

ORARI

FREQUENZA LIVE STREAMING
Diurna: dalle 9.00 alle 13:00, il sabato.
ON DEMAND
Lezioni registrate sempre disponibili per gli studenti