Corso Professionale per la

QUALIFICA DI GELATIERE ARTIGIANO

Corso Gelateria Professionale per diventare Gelatiere, di 600 ore con Rilascio di Qualifica riconosciuta e Abilitazione SAB

IL GELATIERE, UNA PROFESSIONE INTRAMONTABILE

blank

Il corso di Gelateria professionale ha l’obiettivo di formare un Gelatiere Professionista completo a 360° in grado di realizzare per la propria attività preparazioni di gelateria classiche o personalizzate, che ponga massima attenzione nell’utilizzo delle materie primei ed alle tecnologie di produzione tradizionali e più innovative.
Completano la formazione del Gelatiere competenze legate alla cultura della gelateria nei diversi paesi del mondo, all’analisi sensoriale, alla nutrizione e alla sicurezza alimentare oltre l’acquisizione delle fondamentali tecniche di vendita e Marketing del gelato artigianale italiano.

Un programma di studio e di esperienza professionale che permetterà di intraprendere, attraverso l’approccio integrato fra didattica e stage, una professione intramontabile, e che può riservare grandi soddisfazioni nel mercato Italiano ed Estero.

Scopri subito
il Programma Completo

E’ Semplicissimo!

  1. Compila il form con i dati richiesti
  2. Seleziona la sede che preferisci
  3. Ricevi subito al tuo indirizzo email il programma dettagliato e il calendario delle lezioni del prossimo Corso per la Qualifica di Gelatiere Artigiano
Questo campo è obbligatorio
Questo campo è obbligatorio
Questo campo è obbligatorio
Questo campo è obbligatorio e deve essere un indirizzo email valido
Questo campo è obbligatorio
processing...

Richiesta in elaborazione

IL PIANO DIDATTICO
DEL CORSO DI GELATERIA

Il Corso per diventare Gelatiere è strutturato secondo 8 moduli fondamentali che si completano con lo STAGE, esperienza fondamentale e garantita per tutti gli allievi, presso un selezionato Laboratorio di Gelateria Artigianale.

  • Laboratorio di Gelateria
  • Fare Impresa
  • Tecnologia in Gelateria
  • Ricerca e Valorizzazione del Gusto
  • Merceologia degli Alimenti
  • Procedure HACCP e Igiene del Lavoro
  • Orientamento e Personal Branding
  • Sicurezza sui luoghi di lavoro
  • STAGE in Gelateria

NOZIONI FONDAMENTALI E PRATICA IN UN APPROCCIO INTEGRATO

Ogni studente esplorerà da vicino, dalla teoria alla pratica in Laboratorio numerosissime tematiche:

  • Storia ed ingredienti chiave del gelato artigianale
  • Attrezzature e macchinari indispensabili per la produzione
  • Bilanciamento delle miscele e tecniche di lavorazione
  • Aspetti salutistici, valori nutrizionali e vari tipi di gelato (funzionale, probiotico, senza saccarosio, senza glutine, senza uova, a basso contenuto calorico)
  • Pastorizzazione e conservazione dei prodotti di Gelateria e Pasticceria Gelato
  • L’overrun del gelato artigianale
blank

IL LABORATORIO, IL CUORE
DEL CORSO DI GELATERIA

Un Laboratorio dedicato, completo inoltre di tutta l’attrezzatura relativa alla Pasticceria, Cioccolateria ed alla preparazione autonoma delle basi.

Una realtà innovativa con dotazioni all’avanguardia a disposizione di tutti coloro che vogliono diventare veri professionisti nel mondo del gelato artigianale di qualità, ma anche di tutti coloro che vogliono avvicinarsi a questo mondo per capire se farne il proprio futuro professionale

Nelle 26 Lezioni dedicate alla pratica in Laboratorio si trattano le produzioni di:

  • Tutte i gusti classici di Gelato, con vari tipi di lavorazione (a caldo, a freddo, con shock termico, con maturazione)
  • Tutti i principali Sorbetti (alla frutta, vegetali, a base alcolica)
  • Semifreddi e basi, produzione autonoma di variegature, cialde, paste base per gelateria, sciroppi di zucchero (zucchero invertito), yogurt, salse e topping
  • Pasticceria gelato, torte in varie tipologie e la loro decorazione e Monoporzioni (a base di gelato e semifreddo, tartufi, bon bon, cannoli ripieni, stecchi)
  • Crêpes con farcitura di gelato e topping e Cioccolato in gelateria (Variegature, Sacher gelato, cioccolata calda in gelateria)
  • Frappé a base di gelato, frullati a base di frutta e gelato (con base acqua o latte)
  • Coppe gelato (criteri base con cui creare una coppa di gelato accattivante per bontà ed estetica)

UNO STAGE PRESTIGIOSO
NELLE MIGLIORI GELATERIE D’ITALIA

Metti in pratica quello che hai imparato durante il corso per Gelatiere Artigiano!

Lo Stage è fondamentale per completare l’esperienza del laboratorio, ed ogni allievo lo affronterà supportato da un tutor formativo  (Gelatiere esperto) all’interno della Gelateria prescelta.

L’obiettivo è quello di acquisire una miglior conoscenza dell’organizzazione e della routine quotidiana di produzione di un punto vendita aperto al pubblico attraverso l’apprendimento di:

Fondamentali per la gestione del laboratorio (uniforme, procedure HACCP, organizzazione del lavoro)
Produzione giornaliera delle basi e dei gusti in assortimento a vetrina
Flussi di lavoro in Laboratorio
Vendita al bancone

La durata massima dello Stage è di 276 Ore che si traducono in 35 giornate full time o 70 giornate part-time

blank

UN TITOLO DI STUDIO RICONOSCIUTO ANCHE ALL’ESTERO

Per chi porta a buon fine il percorso didattico superando l’ESAME FINALE di fronte ad una Commissione Regionale verrà rilasciata, ai sensi della Delibera di Giunta della Regione Veneto n. 668 del 28/04/2015  percorso approvato ai sensi del Decreto Dirigenziale n. 1058 del 23/06/2015 l’attestazione di:

Qualifica Professionale di Gelatiere Artigiano

Riconosciuta e spendibile in tutta l’Unione Europea, classificata secondo un livello EQF3* redatta in ITALIANO, INGLESE, TEDESCO, e FRANCESE.

*Il quadro europeo delle qualifiche, in inglese “European Qualifications Framework” (generalmente abbreviato in EQF) è un sistema che permette di confrontare le qualifiche professionali dei cittadini dei paesi europei.

Comprensiva di

Abilitazione alla Somministrazione e Vendita di Alimenti e Bevande (Ex Rec) per la Regione del Veneto

La Direzione Regionale, d’intesa con la Direzione Regionale Commercio, ha infatti ritenuto opportuno considerare direttamente abilitanti, ai sensi dell’art. 71, comma 6, lett. a) del D Lgs. 59/2010, tutti gli attestati di qualifica professionale rilasciati dalla Regione Veneto, a seguito di uno specifico esame finale, ai sensi della L. 845/78 e L.R. 10/90 conseguiti in esito ad un percorso di formazione professionale avente ad oggetto l’attività di commercio o di preparazione o di somministrazione degli alimenti.

COME E QUANDO
SI SVOLGE?

DURATA DEL CORSO

600 ore

di cui 324 che si svolgeranno tra aula e laboratori e 276 di stage.

Rispetto alla frequenza programmata delle lezioni, indicativamente il piano didattico si svolge nell’arco di sette/otto mesi complessivi nella versione serale e quattro mesi nella programmazione diurna intensiva.

ORARI

FORMULA SERALE:
dalle 18:00 alle 23:00
FORMULA DIURNA:
dalle 9:00 alle 18:00

La frequenza minima per accedere all’esame finale è del 70% della parte didattica e 70% dello stage.

Gli esami di qualifica vengono realizzati presso la struttura di svolgimento del corso, alla presenza di una commissione pubblica formata da rappresentanti istituzionali per il rilascio della qualifica professionale legalmente riconosciuta.

PER CHI È PENSATO?

Il Corso Professionale per Gelatiere Artigiano è rivolto ad aspiranti professionisti del Gelato Artigianale, che non abbiano una preparazione precedente in questo settore: è adatto anche a chi inizia da zero e permette di lavorare da subito in laboratori professionali o di avviare un attività propria.

Il Corso è finalizzato all’ottenimento della Qualifica Professionale di GELATIERE ARTIGIANO valida e riconosciuta a livello Europeo secondo un livello di Eqf3, spendibile in tutta Italia e all’estero.

Non è necessario avere formazione precedente, il Corso permette al superamento dell’esame di ottenere una Qualifica Professionale di Gelatiere Artigiano, emessa dalla Regione Veneto e riconosciuta a livello Europeo secondo un livello di Eqf3 (European Qualification Framework).

REQUISITI FONDAMENTALI PER L’AMMISSIONE AL CORSO:

  • Essere in possesso di copia del titolo di studio relativo all’assolvimento o proscioglimento al diritto/dovere all’istruzione e formazione
  • È indispensabile una buona conoscenza della lingua italiana, per i cittadini stranieri comprovata da certificazione di competenza linguistica livello B1 standard o superiori

ALLOGGIO

Accademia delle Professioni ha stipulato una serie di convenzioni dedicate con le strutture ricettive adiacenti alla sede di Padova (Noventa Padovana) e Verona.
Puoi consultare l’elenco delle convenzioni attive a questa pagina.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE
E COSA COMPRENDE

La quota di partecipazione è di:

3.000,00


LA QUOTA INCLUDE:

  • Lezioni didattiche tenute da professionisti affermati;
  • Laboratori di gelateria e di produzione dolciaria sotto la guida dei nostri Maestri Qualificati;
  • Utilizzo delle attrezzature ed utensili da laboratorio;
  • Materiale Didattico specifico per le varie aree formative;
  • Dispense, vademecum e materiale informativo su normative vigenti;
  • Stage placement presso i migliori laboratori di gelateria artigianale sul territorio Italiano.
  • DIVISA da Laboratorio completa a norma comprensiva di: cappello, casacca, grembiule, pantalone, scarpa anti infortunistica.

OFFRIAMO DUE DIVERSE SOLUZIONI DI PAGAMENTO:

EURO 2.700
(prezzo scontato)

In un’unica soluzione
all’avvio del corso con B/B o assegno, meno l’acconto di 10€ versato al momento dell’iscrizione.

EURO 3.000
(prezzo pieno)

A mezzo RID bancario in 10 rate, che si applica alla quota di partecipazione meno l’acconto di 10€ versato al momento dell’iscrizione.