
Corso Professionale per
DEGUSTATORE
DI BIRRA
40 tra le migliori Birre del mondo in 10 lezioni di 4 ore
Con Attestato di
Certificazione delle Competenze

SEDE
Padova
Verona
Lonigo
DURATA
40 ore
in 10 Lezioni di 4 Ore
IL PROGRAMMA DEL CORSO
Il Programma dettagliato prevede 10 lezioni tematiche, inoltre nel corso di ogni lezione sarà prevista la degustazione guidata di 4 tipologie di birra
Ogni partecipante riceverà le dispense degli argomenti trattati e un set di bicchieri da degustazione in omaggio.

- Come degustare una birra. Introduzione alle fasi di una corretta degustazione.
Analisi organolettica: esame visivo, esame olfattivo ed esame gustativo, conoscenza e utilizzo delle schede di degustazione. - Gli ingredienti della birra: Materie prime: l’acqua, i cereali e il loro processo di maltazione, i luppoli e i lieviti
- Come si produce una birra. Tecniche dei Processi Produttivi
- Storia della produzione brassicola e geografia della birra. Abbinamento birra-cibo nella tradizione.
- Gli stili – Le birre ad alta fermentazione: Ales inglesi, gli stili dal Belgio, le birre ad alta fermentazione tedesche e le birre a fermentazione spontanea.
- Gli stili – Le birre a bassa fermentazione: Le Lager Americane e Tedesche.
- Introduzione all’utilizzo della Ruota di Meilgaard: le cause scatenanti e la descrizione ed analisi dei principali difetti della birra:
diacetile, idrogeno solforato, rancido, cartone-ossidato, autolisi ed effetto luce.
- Metodi di spillatura, bicchieri, servizio e temperature.
- Abbinamento birra-cibo. Conoscenza e Compilazione di una scheda di abbinamento.
- Legislazione italiana, composizione e lettura delle etichette.
VUOI BLOCCARE UN POSTO PER TE?
Iscriviti Subito e Riservati un posto nella prossima edizione!
I DOCENTI DEL CORSO PER DEGUSTATORE
I migliori professionisti in Italia saranno i tuoi docenti in questo percorso di Degustazione e Abbinamento

STEFANO BISOGNO
BIRRAIO BIOTECNOLOGO
Birraio e biotecnologo con la grande passione per il mondo brassicolo britannico.
Dopo un’intensa esperienza presso Moor Beer Company e come Manager di un pub, ho deciso di dedicarmi alla consulenza e all’insegnamento.
Mi occupo principalmente degli argomenti lievito, produzione, spillatura e degustazione.

ANTONIO ROBERTO BICEGO
ESPERTO DEGUSTATORE
Professionista nel settore food and beverage da oltre vent’anni, Sommelier della birra e Chef APCI, collaboro con importanti Chef stellati ed imprese del settore di fama internazionale. Specializzato nella strategia di lancio e rilancio di attività ristorative, formazione dei team di collaboratori e leadership.
SCOPRI SUBITO IL
CALENDARIO
DELLA PROSSIMA EDIZIONE
Compila il form e Riceverai al tuo indirizzo email il calendario e il programma dettagliato delle lezioni del prossimo Corso sulle Tecniche di Degustazione della Birra
COME E QUANDO
SI SVOLGE?
DURATA DEL CORSO
40 ORE
Rispetto alla frequenza programmata delle lezioni, indicativamente il corso si svolge nell’arco di 2 mesi e mezzo.
ORARI
dalle 19:00 alle 23:00
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
La quota di partecipazione al Corso per Degustatore di Birra è di €480
La quota include:
- Lezioni frontali con i docenti dell’Accademia Birrai Artigiani di Accademia
- Materiale didattico su supporto informatico
- 6 bicchieri da degustazione
- La degustazione guidata di 40 tipologie di birra suddivise nelle 10 lezioni
- Abbinamenti gastronomici nelle 2 lezioni tematiche
- Esame finale
ATTESTATO RILASCIATO di
CERTIFICAZIONE delle COMPETENZE ACQUISITE

Il Corso per Degustatore di Birra si riferisce alle competenze documentate nel Quadro Nazionale degli Standard Professionali per la figura di “Birraio Artigiano”, ed è quindi costruito secondo regole coerenti con il modello Europeo che mira alla realizzazione di standard professionali secondo il quadro EQF.
Le competenze e conoscenze acquisite con la frequenza del corso di Degustazione Birra saranno alla fine certificate con attestato riconosciuto.
Per coloro che desidereranno proseguire il loro percorso con l’iscrizione al Corso per Birraio Artigiano o al Corso per la Qualifica di Beer Sommelier sarà inoltre possibile richiedere il riconoscimento dei crediti formativi corrispondenti al Corso per Degustatore di Birra già svolto (40 ore) ed usufruire della speciale scontistica dedicata.