7 Luglio 2021
Tutti pazzi per il Cioccolato: in Italia consumi in crescita e un business da 2 miliardi
Un settore che vale quasi 2 miliardi e che ha registrato un aumento delle vendite del 18,5% nell’ultimo anno. Sono 4 i kg di cioccolato che gli italiani consumano all’anno e 150.000kg quelli ordinati a domicilio. Una clientela sempre più attenta alla qualità, alla sostenibilità, all’innovazione dei sapori e alla stagionalità
Secondo un’indagine effettuata da Nielsen, si registra un aumento del 18.5% delle vendite di cioccolato durante l’emergenza sanitaria. Una crescita che si è mantenuta anche dopo la riduzione delle misure restrittive, facendo aumentare il consumo casalingo.
Ogni anno un italiano consuma circa 4kg di cioccolato: sia in formato tavoletta o di altre tipologie, il settore del cioccolato vale quasi 2 miliardi di euro.
In occasione della Giornata Mondiale del Cioccolato, Just East ha analizzato l’andamento degli ordini nell’ultimo anno: nel 2020 sono stati ordinati oltre 15.000kg di cioccolato a domicilio, una crescita del +35% rispetto all’anno precedente e nei primi mesi dell’anno sono stati registrati ordini per oltre 9.000kg di cioccolato.

Secondo l’ultima analisi effettuata da Mintel – società internazionale di ricerche di mercato – i trend che guideranno il mercato del cioccolato sono: innovazione dei sapori, sostenibilità, stagionalità e riduzione della percentuale di zuccheri.
Pasticceri e cioccolatieri stanno infatti innovando la propria offerta con prodotti che stimolano i sensi attraverso i sapori e i colori, nel contempo sono attenti alle esigenze dei consumatori utilizzando ingredienti autentici e di qualità.
Tra le aspettative dei consumatori predominano gusto e qualità, affiancati dalla sostenibilità che i produttori devono avere, comunicando i loro valori e l’impegno nei confronti delle persone e dell’ambiente. Importante inoltre il tema della tracciabilità del prodotto a partire dalla fava del cacao.
L’Italia si è inoltre distinta all’International Chocolate Awards, il concorso internazionale che premia le eccellenze nel campo della produzione del cioccolato. Tra i premiati troviamo infatti numerosi produttori italiano che hanno confermato l’eccellenza dei mastri cioccolatieri portando a casa riconoscimenti in diverse categorie
Accademia delle Professioni propone il Corso per la Qualifica di Cioccolatiere, un percorso che ha l’obiettivo di conoscere tutti i segreti dell’Arte Cioccolatiera: una formazione completa e approfondita, dalle basi teoriche alle abilità pratiche indispensabili per la lavorazione e la conservazione del cioccolato.
Il corso ha una durata complessiva di 600 ore, di cui 324 di lezioni teoriche e pratiche e 276 ore sono dedicate allo stage, al fianco dei migliori professionisti del settore.
Il corso permette di diventare una figura professionale completa, rappresentante di un “Mestiere del Gusto” dove è richiesta una formazione sempre più specifica e mirata, che affianca una professionalità di lunga tradizione e profondamente legata alla cultura e alla storia di ogni regione italiana.
SCOPRI SUBITO
IL PROGRAMMA DEL CORSO PER LA
QUALIFICA DI CIOCCOLATIERE
Lo riceverai in tempo reale al tuo indirizzo email!