22 Aprile 2022
Corso per BIRRAIO ARTIGIANO: Calendario Edizioni 2022/23
Il Corso per Birraio conta 75 edizioni all’attivo. Sempre più numerose le realtà imprenditoriali già aperte dagli ex allievi in Italia e all’Estero e i corsi raggiungono il sold-out in tempi record grazie all’introduzione della didattica a distanza.
Dopo il 1°Premio (cat.9) a Birra dell’Anno, l’ORO al Brusseles Beer Challenge e con per Merito il prestito d’onore ai futuri Birrai Artigiani.
Un Anno Accademico particolarmente significativo quello appena trascorso che ha visto la nomina del nuovo Comitato Scientifico e del suo nuovo presidente, Lorenzo Dabove “Kuaska” e il Birrificio Didattico dell’Accademia guadagnare il 1°posto – cat.9 – nel più importante concorso brassicolo nazionale: Birra dell’Anno.
Dopo il primato Italiano con la Brown Ale, “La Prima Cotta – Mild” ha conquistato l’oro al Brussels Beer Challenge concorso Internazionale che riunisce “le migliori birre del mondo”


Altro importante riconoscimento l’introduzione di per Merito, un sostegno economico studiato da Intesa Sanpaolo per gli studenti Accademia.
“per Merito” è un finanziamento che ogni studente residente in Italia può ottenere alla sola condizione di essere in regola con il percorso di studi prescelto e non richiede alcuna garanzia. Tale prestito consente di far fronte alle rette di iscrizione, all’acquisto del materiale didattico, alle spese per l’alloggio e tutto quanto necessario ad affrontare con tranquillità il proprio percorso di studi.
Accademia delle Professioni con l’introduzione della FAD (Formazione a Distanza) – per la parte teorica- ha ampliato in realtà il raggio d’azione oltre che a tutta l’Italia anche all’estero, concentrando la frequenza nella sede di Padova – dove si trovano Birrificio Didattico, Birrificio pilota, Laboratorio di Chimica e Microbiologia e Sala della Spillatura – per le sole lezioni pratiche permettendo in questo modo un notevole risparmio su viaggi e permanenza in Veneto per tutti gli studenti iscritti.
Aumentano le richieste per il Corso per Birraio Artigiano e per la Qualifica di Beer Sommelier già aperte per la sessione 2022.
Ecco le date del Corso Birraio Artigiano per il secondo semestre 2022/23. Le iscrizioni sono aperte!
Ricordiamo che il Corso per la Qualifica di Birraio Artigiano si svolge in due formule:
- Week End – il venerdì dalle 18:30 alle 22:30 e il sabato dalle 8:30 alle 17:30 Soluzione preferita da chi lavora full-time o non può occupare i giorni feriali, durata del corso 8/10 mesi totali
- Diurna Intensiva – il lunedì, martedì, mercoledì e giovedì dalle 14.00 alle 23.00 e il venerdì dalle 14.00 alle 18.00. Soluzione perfetta per chi desidera una full-immersion nel corso, riducendone la durata a 5 mesi totali
Il Corso, della durata complessiva di 600 ore, suddivise in 364 di attività didattica e 236 di stage formativo.
La didattica del Corso comprende 364 ore suddivise in
- 104 ore (26 Lezioni) in modalità FAD (Formazione a Distanza) rigorosamente LIVE in un’Aula Virtuale dedicata e riservata al proprio gruppo classe per un massimo di 20 allievi. Come funziona la FAD in questo VIDEO
- 260 ore (65 Lezioni) dedicate alla sessione pratica in Laboratorio, lezioni esperienziali, degustazioni e tasting presso sede di Noventa Padovana in Via Risorgimento, 29. Una panoramica del Birrificio Didattico e Sala della Spillatura in questo VIDEO e ancora Birrificio e Laboratori di Analisi nell’intervista a Stefano Bisogno, Docente, Birraio e Biotecnologo.
Lo stage formativo è “un percorso su misura” e viene programmato secondo i desideri, le richieste e la disponibilità dell’allievo nella provincia o regione di residenza, in tutta Italia o anche all’estero.