21 Agosto 2025
Salone Italiano della Birra il cuore professionale di Bolle di Malto ospita la presentazione del Nuovo Manuale del Birraio Moderno
Accademia delle Professioni protagonista al Salone Italiano della Birra: a Bolle di Malto si presentano le nuove opportunità formative e “Il manuale del Birraio Moderno”
Biella si prepara ad accogliere un evento di portata storica, e Accademia delle Professioni è pronta a calcare la scena da protagonista come ospite di rilievo alla primissima edizione del Salone Italiano della Birra, concepito come il nuovo cuore pulsante e professionale di Bolle di Malto, la più autorevole manifestazione nazionale dedicata al mondo della birra artigianale.
Per tre intense giornate, dal 28 al 30 agosto, la magnifica cornice di Piazza Duomo si trasformerà in un’autentica agorà del sapere e del fare , un punto d’incontro strategico pensato per creare un dialogo costruttivo e senza precedenti tra le eccellenze produttive, le istituzioni, gli operatori chiave del settore Ho.Re.Ca. e, naturalmente, il mondo dell’alta formazione. Sarà un palcoscenico d’eccezione, il luogo ideale dove presenteremo non solo la nostra visione strategica per il settore, ma anche gli strumenti concreti con cui intendiamo formare e costruire i professionisti del futuro.

Il Salone si propone come una nuova agorà dove la birra incontra la cultura, il business e la competenza , mettendo a stretto contatto il mondo produttivo con quello della formazione professionale. Con oltre 40 stand tra birrifici e aziende , talk di approfondimento con i massimi esperti e momenti di networking , l’evento è un’occasione imperdibile per rafforzare le sinergie di una filiera che in Italia conta oltre 1.000 aziende e 110.000 operatori. In questo ecosistema dinamico, Accademia delle Professioni si posiziona come ente rappresentativo di un’eccellenza assoluta nel panorama formativo italiano, testimoniando il proprio impegno costante nella preparazione tecnica di filiera.
Il fulcro della partecipazione Accademia sarà la presentazione de “Il nuovo manuale del Birraio Moderno”: non un semplice libro, ma un riferimento operativo fondamentale per chiunque desideri lavorare con metodo e consapevolezza lungo tutta la filiera, dalla gestione dell’impianto alla garanzia della qualità sensoriale del prodotto finito.
Un manuale di studio ma anche un percorso affascinante nel mondo della birra artigianale. “Il Nuovo Manuale del Birraio Moderno” pubblicato da Edizioni LSWR è la sintesi perfetta tra teoria e pratica per birrai e homebrewers. Nel libro, acquistabile in libreria e sulle piattaforme online, vengono affrontati concetti pratici e i loro risvolti nella gestione della produzione di birra. Ci si propone di sviscerare l’applicazione di tecniche e prodotti moderni indispensabili per i birrai al giorno d’oggi.
A curare il manuale figure di spicco che, a vario titolo, operano nel mondo brassicolo come Stefano Bisogno, Giacomo Ciampanelli, Roberto Favaretto, Moira Beccaro, Stefano Botto e Laura Boesso.

Questo strumento è il distillato del sapere che anima percorsi formativi firmati Accademia, pensati per rispondere alle esigenze di un mercato in continua evoluzione:
- Corso per Birraio Artigiano: Il manuale nasce dall’esperienza consolidata di questo corso, progettato per formare professionisti completi, pronti a inserirsi con competenza nelle realtà produttive che animeranno il Salone.
- Corso per Beer Sommelier: La cultura del prodotto, celebrata a Bolle di Malto attraverso degustazioni guidate e abbinamenti gastronomici di altissimo livello curati da Gambero Rosso, è l’essenza di questo percorso. Formiamo esperti capaci di raccontare, valorizzare e servire la birra di qualità, trasformando la degustazione in un’esperienza memorabile.
- Corso per Distillatore – La Novità: Guardare al futuro significa innovare. Proprio in un contesto che dedica ampio spazio ai nuovi trend, siamo orgogliosi di presentare il nuovo corso per Distillatore. Un percorso inedito che amplia le competenze nel mondo degli spirits e dei fermentati, per formare figure professionali versatili e al passo con le più moderne richieste del mercato.
La visione del Salone, che mira a “mettere l’essere umano, finalmente, di nuovo al centro“, risuona profondamente con la nostra mission. Crediamo che il futuro del settore si costruisca investendo sulle persone, sul loro talento e sulla loro passione. La nostra presenza a Biella non è solo una partecipazione, ma la conferma del nostro ruolo attivo nel plasmare le competenze che disegneranno il domani del mondo brassicolo e gastronomico, il commento di Laura Boesso, Marketing Manager e Condirettore Accademia.
SCOPRI SUBITO
IL PROGRAMMA DEL CORSO PER
BIRRAIO ARTIGIANO
Lo riceverai in tempo reale al tuo indirizzo email!