13

13 Novembre 2025

Vibe Coding: Perché il Futuro dello Sviluppo non è (solo) l’AI, ma la Padronanza dei Fondamentali. Al via il nuovo Master per Full Stack Developer

Sviluppo Software: il “Vibe Coding” ridefinisce la professione. Al via l’innovativo percorso firmato Accademia, con Certificazione Internazionale EQF6 e Bootcamp a Verona, per formare developer che dominano l’AI.

È ufficiale: “Vibe Coding” è stata nominata “Parola dell’Anno 2025” dal Collins Dictionary. Ma non è solo una definizione: è la fotografia di una rivoluzione.

La pratica di programmare dialogando in linguaggio naturale con l’Intelligenza Artificiale Generativa (tramite strumenti come Cursor o GitHub Copilot) sta ridefinendo fondamentali, tempistiche e ruoli nel mondo dello sviluppo software.

Questa nuova era, tuttavia, crea una sfida senza precedenti. Se da un lato l’AI promette produttività e velocità impensabili, dall’altro genera un rischio concreto: quello di formare una generazione di “operatori di prompt”, incapaci di costruire architetture solide, validare il codice generato o correggere gli inevitabili errori (le “allucinazioni”) della macchina.

Le aziende non cercano “esecutori” che sanno solo chiedere all’AI di scrivere codice. Cercano professionisti capaci di guidare il processo, di dominare l’AI come uno strumento e di intervenire con competenza quando questa fallisce. Cercano, in sintesi, sviluppatori che al “vibe” uniscono la padronanza assoluta dei fondamentali.

master-vibe-coding

È proprio per rispondere a questa esigenza critica del mercato che Accademia delle Professioni lancia il nuovo Master per Full Stack Developer.

Al via il 2 Dicembre, l’innovativo percorso è progettato per accompagnare i neofiti in un viaggio “da zero al Vibe Coding” nel modo corretto: prima costruendo la struttura, poi imparando a potenziarla con l’AI.

Un programma in due atti: dalle basi alla specializzazione

Il percorso si basa su un modello ibrido che si compone di due semestri ad altissima specializzazione:

1. La Padronanza dei Fondamentali. Il Master non inizia dall’AI, ma dall’ingegneria software. Per 300 ore di didattica intensiva e pratica, gli studenti costruiscono una competenza solida e completa sull’intero stack tecnologico, dal front-end (HTML, CSS, React, Next.js) al back-end (PHP, Laravel, API REST), fino alla gestione avanzata di Database SQL. Si impara a scrivere codice professionale, non a farselo scrivere.

2. Il Dominio dell’AI (Sviluppo Assistito) Solo una volta consolidata la logica di programmazione, il Master introduce gli strumenti di “Vibe Coding” (come Cursor/Trae). L’obiettivo non è imparare a “usare” l’AI, ma a “dominarla”: come formulare prompt efficaci, come analizzare l’output e, soprattutto, come fare il debug e l’ottimizzazione del codice generato, integrando l’AI nel proprio flusso di lavoro da professionista.

Certificazione europea e applicazione sul campo

L’Ecosistema Oltre il Codice Il percorso formativo è reso unico da tre pilastri che ne certificano il valore e l’efficacia:

  • Certificazione Internazionale EQF 6: Il Master rilascia una qualifica di Livello 6 del Quadro Europeo (equivalente a un livello laurea), garantendo uno standard di competenza riconosciuto e spendibile a livello internazionale.
  • Il Bootcamp a Verona: Un’esperienza intensiva in presenza dove la formazione incontra il mondo reale. Durante il bootcamp, i Full Stack Developer incontrano e collaborano con gli studenti degli altri master strategici (UI/UX Graphic Designer, Digital Strategy, Cyber Security) e presentano i loro progetti direttamente alle aziende partner.
  • Il Tirocinio (300 ore): Il percorso di 300 ore d’aula è seguito da 300 ore di tirocinio curricolare, il ponte fondamentale per applicare le competenze in un contesto lavorativo e trasformare la formazione in una carriera.

Il futuro dello sviluppo non appartiene a chi subisce passivamente l’automazione, ma a chi, grazie a fondamenta solide, sa guidare l’Intelligenza Artificiale verso i propri obiettivi. Il nuovo Master Full Stack Developer è progettato per questo: formare i professionisti che costruiranno il software di domani.

SCOPRI SUBITO
IL PROGRAMMA COMPLETO
del Master A.I Based per Full Stack Developer

Compila il Form e riceverai al tuo indirizzo email il programma dettagliato e il calendario delle lezioni del prossimo Master.

Questo campo è obbligatorio
Questo campo è obbligatorio
Questo campo è obbligatorio
Questo campo è obbligatorio e deve essere un indirizzo email valido
Questo campo è obbligatorio
processing...

Richiesta in elaborazione