1 Luglio 2025
Distillati Signature: il percorso per i nuovi creatori di Eccellenza Artigiana
Un percorso pensato per trasformare la creatività in un prodotto unico. Una formazione strategica per appassionati e per aziende, come cantine e birrifici, che vogliono innovare la propria offerta.
Spinti dalla passione per i prodotti di carattere e dal desiderio di creare qualcosa di unico, sempre più artigiani e produttori del settore beverage guardano al mondo della distillazione come a una nuova frontiera espressiva.
Per rispondere a questa esigenza di alta competenza tecnica e creativa, Accademia delle Professioni lancia la nuova Certificazione professionale per Distillatore Artigiano, un percorso che prenderà il via a novembre 2025.
Il corso si fonda su una partnership strategica con un’azienda italiana leader mondiale nella tecnologia per la distillazione, che ha permesso di installare una vera e propria micro-distilleria didattica all’interno dell’Accademia.

“La nostra filosofia è che la competenza si costruisce con l’esperienza”, afferma Laura Boesso, Co-Direttore di Accademia delle Professioni. “Fin dal primo giorno, l’obiettivo nella creazione di questo corso è stato uno solo: creare l’esperienza formativa per distillatori più autentica e completa in Italia, senza compromessi.
Questo ha significato un lungo lavoro di ricerca che si è concretizzato in due pilastri. Primo, la selezione di un partner tecnologico per la nostra micro-distilleria che fosse leader indiscusso a livello globale. Secondo, la creazione di una faculty di veri esperti, professionisti che vivono la distillazione ogni giorno. Non vogliamo solo insegnare, vogliamo dare ai nostri studenti un vantaggio competitivo reale.”
Questa impostazione rende il corso un’opportunità strategica, in particolare per realtà già avviate come cantine e birrifici artigianali. La formazione permette di acquisire le competenze necessarie per creare una linea di distillati “signature”, valorizzando al massimo le proprie materie prime – come la vinaccia per una grappa di pregio o i cereali per un whisky o un gin distintivo. Un modo concreto per diversificare la produzione, ampliare la propria gamma e aprire nuovi canali di mercato.
Il programma di 200 ore (140 in presenza e 60 in FAD Live) è stato progettato per essere flessibile. Durante le ore in laboratorio, gli studenti impareranno a produrre cinque diverse tipologie di distillati – Grappa, Brandy, Whisky, Gin e Acquavite di frutta – operando direttamente sui diversi sistemi di distillazione professionali a loro disposizione. Approfondiranno inoltre le tecniche di estrazione botanica, utilizzando l’alambicco dedicato non solo per il Gin, ma anche per ricavare preziose essenze e oli essenziali, competenze fondamentali per la creazione di amari, liquori complessi e prodotti per il mondo del benessere.
Al superamento dell’esame finale, verrà rilasciata un’Attestazione di Certificazione delle Competenze Professionali, a coronamento di un percorso pensato non solo per chi cerca un’occupazione, ma soprattutto per chi vuole creare la propria.
SCOPRI SUBITO
IL PROGRAMMA COMPLETO
del Corso per Distillatore
Compila il Form e riceverai al tuo indirizzo email il programma dettagliato e il calendario delle lezioni.