UN ALTRO CORSO PER SOMMELIER?
NO, IL PRIMO CORSO PER SOMMELIER!

E’ stato approvata da parte della Regione del Veneto la prima Qualifica Professionale per Sommelier, un percorso formativo completo, valido e riconosciuto a livello internazionale secondo gli standard Europei e che prevede stage professionalizzanti nei migliori locali d’Italia.
Lo scopo è quello di insegnare una professione volta a favorire la divulgazione ed il consolidamento di una reale cultura e consapevolezza del Vino da parte del mondo della Ristorazione, risorsa preziosa ed irrinunciabile per il raggiungimento di nuovi clienti e nuove fasce di mercato, introducendo la figura del Sommelier in una sempre più ampia fascia di ristoranti, hotel e locali.
NON PIÙ “LIVELLI”
MA UN PERCORSO UNICO
E COMPLETO DI 600 ORE

UN RICCO PIANO DIDATTICO
Parleremo di viticoltura, di enologia, delle diverse vinificazioni e delle eventuali alterazioni e difetti, approfondiremo le tecniche di servizio che rappresentano le basi della professionalità del sommelier, a partire dalla corretta temperatura di servizio dei vini fino all’organizzazione e alla gestione della cantina; alternando nozioni teoriche a lezioni pratiche sulla tecnica della degustazione dove si acquisiranno le nozioni base, affinando le capacità sensoriali, visive, olfattive e gustative per saper approcciarsi consapevolmente ad un vino.
Introdurremo anche l’utilizzo del più completo panel di essenze per poter allenare i sensi ad una tecnica di degustazione più specifica.
Scopri subito
il Programma Completo
Compila il form e Riceverai al tuo indirizzo email il programma dettagliato e il calendario delle lezioni del prossimo Corso per Sommelier
LA CONOSCENZA DEI PRODOTTI
E DEI TERRITORI D’ORIGINE
Proseguiremo attraverso un viaggio tra le più importanti zone vitivinicole italiane e non che consenta di cogliere il legame tra vino e territorio d’origine. L’enografia italiana ed estera con le numerosissime tipologie di vini e vitigni delle diverse regioni d’Italia, della Francia, d’Europa e del mondo.
Introdurremo le nozioni base di francese, lingua madre della sommelierie internazionale, per potersi esprimere correttamente anche in un contesto multilingue.

LE TECNICHE DI DEGUSTAZIONE ED ABBINAMENTO PIU’ EVOLUTE
Perfezioneremo costantemente la tecnica di degustazione che diventerà essenziale per apprezzare ogni singola peculiarità ed esprimere un giudizio professionale e oggettivo.
Degusteremo i migliori vini a livello internazionale, per poter conoscere in prima persona quanto di più pregiato sia possibile offrire ad un cliente.
Apprenderemo le linee guida per una corretta degustazione del cibo, aspetto più tecnico ma anche il vero terreno di gioco del sommelier, dove sono protagonisti l’alimentazione, gli abbinamenti, la cucina e la metodologia della successione dei vini e dei cibi, e soprattutto, del suo abbinamento al vino attraverso prove pratiche di assaggio con le diverse tipologie di alimenti e di preparazioni.
IL MONDO DEL
SOMMELIER A 360°
Non mancheranno le verticali sulla birra, dal processo di produzione nel birrificio didattico adiacente l’accademia alla degustazione più tecnica e approfondita, i distillati, con degustazioni guidate e visite didattiche mirate e ancora scopriremo il mondo dei sigari e dei cioccolati

VUOI BLOCCARE UN POSTO PER TE?
Iscriviti Subito e Riservati un posto nella prossima edizione!

I PIU’ EFFICACI STRUMENTI DI MARKETING E COMUNICAZIONE
Approfondiremo le più evolute tecniche di comunicazione e di vendita, con il supporto di giornalisti di settore e critici enogastronomici ma anche attraverso l’intervento di un coach specializzato in “public speaking” per porsi in modo sicuro e autorevole di fronte ai diversi interlocutori.
Studieremo l’organizzazione e la gestione professionale di un locale, non solamente per quanto concerne il vino ma in di tutto il comparto beverage, per avere competenze strutturate e davvero spendibili nel mercato della ristorazione di alto livello.
Visite didattiche attive alle cantine, nei vigneti, nelle barricaie e gli incontri con i più autorevoli soggetti del mondo del vino completano il piano didattico in “aula” per le prime 336 ore.
UNO STAGE ALTAMENTE
PROFESSIONALIZZANTE
Alcuni tra i più prestigiosi Ristoranti e Alberghi d’Italia citati nella Guida Michelin, sono da anni partner convenzionati con Accademia delle Professioni per le attività di stage.
Ristoranti, Cantine, Produttori Vinicoli, Enti che curano eventi e manifestazioni di settore, Mondo dell’eno-turismo e promozione del territorio, Hotel e Grandi Catene Alberghiere, Catering e Buffeting rientrano nelle oltre 2.000 convenzioni stabili già attive in tutta Italia e all’estero


UN TITOLO DI STUDIO RICONOSCIUTO
Il primo corso di studi riconosciuto a livello internazionale per sommelier professionisti si concluderà dopo la stage con l’esame di qualifica.
Per chi porta a buon fine il percorso didattico superando l’ESAME FINALE di fronte ad una Commissione Regionale verrà rilasciato, ai sensi della Delibera di Giunta della Regione
Veneto n. 668 del 28/04/2015 percorso approvato ai sensi del Decreto Dirigenziale n. 1058 del 23/06/2015, l’attestato di:
QUALIFICA PROFESSIONALE DI SOMMELIER
Riconosciuta e spendibile in tutta l’Unione Europea, classificata secondo un livello EQF3 redatta in ITALIANO, INGLESE, TEDESCO, e FRANCESE.
Il quadro europeo delle qualifiche, in inglese “European Qualifications Framework” (generalmente abbreviato in EQF), è un sistema che permette di confrontare le qualifiche professionali dei cittadini dei Paesi europei.
Comprensiva di:
Abilitazione alla Somministrazione e Vendita di Alimenti e Bevande (Ex Rec) per la
Regione del Veneto.
La Direzione Regionale, d’intesa con la Direzione Regionale Commercio, ha infatti ritenuto opportuno considerare direttamente abilitanti, ai sensi dell’art. 71, comma 6, lett. a) del D Lgs. 59/2010, tutti gli attestati di qualifica professionale rilasciati dalla Regione Veneto, a seguito di uno specifico esame finale, ai sensi della L. 845/78 e L.R. 10/90 conseguiti in esito ad un percorso di formazione professionale avente ad oggetto l’attività di commercio o di preparazione o di somministrazione degli alimenti.
COME E QUANDO
SI SVOLGE?
DURATA DEL CORSO
600 ore
di cui 336 che si svolgeranno tra aula e laboratori e 264 di stage.
Rispetto alla frequenza programmata delle lezioni, indicativamente il piano didattico si svolge nell’arco di nove/dieci mesi complessivi.
ORARI
18.30 - 22.30 per le lezioni di teoria
18:00 - 23:00 per le lezioni di pratica
La frequenza minima per accedere all’esame finale in Commissione Regionale è del 70% della parte didattica e 70% dello stage.
PER CHI È PENSATO?
Il corso professionale per la Qualifica di Sommelier si rivolge a
- Coloro che intendono conoscere in modo serio ed approfondito il mondo del vino e degli abbinamenti per trarne uno un opportunità di carriera.
- Agli appassionati di vino che desiderano consolidare le proprie conoscenze.
- A chi opera nel settore del food&beverage per approfondire e affinare tecniche e nozioni utili alla propria professione.
Non è necessario avere una preparazione tecnica specifica (formazione alberghiera) precedente, il Corso permette al superamento dell’esame di ottenere una Qualifica Professionale di Sommelier, emessa dalla Regione Veneto e riconosciuta a livello Europeo secondo un livello di Eqf3 (European Qualification Framework).
REQUISITI FONDAMENTALI PER L’AMMISSIONE AL CORSO:
- Essere in possesso di copia del titolo di studio relativo all’assolvimento o proscioglimento al diritto/dovere all’istruzione e formazione;
- Per i cittadini stranieri è indispensabile una buona conoscenza della lingua italiana, comprovata da certificazione di competenza linguistica livello B1 standard o superiori.
ALLOGGIO
Per gli studenti che non risiedono nel territorio, Accademia delle Professioni ha stipulato una serie di convenzioni dedicate con le strutture ricettive adiacenti alla sede di Padova (Noventa Padovana). E’ possibile consultare l’elenco delle convenzioni attive a questa pagina oppure richiederne l’invio alla segreteria, telefonando allo 049/9865000
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
E COSA COMPRENDE
La quota di partecipazione è di:
€0,00
LA QUOTA INCLUDE:
- Divisa da Sommelier
- Lezioni tenute da professionisti affermati
- Laboratori di degustazione: una cantina con centinaia di etichette tra le più prestigiose al mondo
- Esercitazioni pratiche di servizio
- Dispense e materiale didattico
- Valigetta rigida con calici da degustazione
- Esame di Qualifica Professionale
- Stage Placement presso prestigiose aziende convenzionate in Italia e all’estero
OFFRIAMO DUE DIVERSE SOLUZIONI DI PAGAMENTO:
EURO 2.900
(prezzo scontato)
In un’unica soluzione
all’avvio del corso con B/B o assegno, meno l’acconto di 10€ versato al momento dell’iscrizione.
EURO 3.200
(prezzo pieno)
A mezzo RID bancario in 10 rate, che si applica alla quota di partecipazione meno l’acconto di 10€ versato al momento dell’iscrizione.