VUOI FARE DELLA TUA PASSIONE
IL LAVORO DELLA TUA VITA?
Accademia delle Professioni ha progettato e realizzato il primo corso riconosciuto per il conseguimento della Qualifica Professionale di Birraio Artigiano, giunto ormai alla 70°esima edizione con il fine di offrire una formazione che spazia dalla tecnologia alla biochimica, alla biologia, alla meccanica, alla botanica e naturalmente alle tecniche di Birrificazione più evolute, tutti elementi caratterizzanti la professione.
Il percorso didattico per Birraio Artigiano ha l’obiettivo di formare Birrai professionisti che possano
- Lavorare in Birrificio e nelle imprese della filiera brassicola del territorio nazionale ed internazionale con una qualifica riconosciuta secondo il sistema Europeo (European Qualification Framework).
- E abbiano le capacità e le conoscenze per avviare un attività imprenditoriale nel mondo della birra artigianale.

IL BIRRIFICIO DIDATTICO,
IL CUORE DEL CORSO PER BIRRAIO
Crediamo fermamente che la PRATICA in LABORATORIO e in BIRRIFICIO sia il miglior modo per apprendere!
Abbiamo in dotazione due impianti di produzione, ognuno con finalità differenti.
- Una prima parte della didattica si svolge in laboratorio su impianto POWER-INA pilota. POWER-INA riproduce fedelmente un vero e proprio birrificio. Ha una capacità totale di 36 litri e ci permette di ottenere 25 litri di birra finita applicando le diverse tecniche di birrificazione.
- Nel Birrificio Didattico di Accademia disponiamo di un impianto di produzione appositamente studiato e realizzato ad hoc da Lasi Impianti da 1,5 hl con sala cottura a 3 tini più 1.
Sono presenti 4 Fermentatori troncoconici isobarici da 2 hl con refrigerazione a due giacche e 4 Maturatori orizzontali per le diverse tipologie di fermentazione
Completano la linea di produzione l’impianto di imbottigliamento a due becchi isobarico con tappatrice manuale, l’area stoccaggio (Cantina) e un piccolo mulino per la macinatura del malto.
Scopri subito
il Programma Completo
Compila il form e Riceverai al tuo indirizzo email il programma dettagliato e il calendario delle lezioni del prossimo Corso per Birraio Artigiano
OLTRE 200 BIRRIFICI CONVENZIONATI PER LO STAGE IN ITALIA E ALL’ESTERO
Per poter garantire gli standard richiesti dalle aziende artigiane che hanno raggiunto una dimensione tale da poter competere in tutto il mondo, non è più sufficiente la passione, ma questa va accompagnata a solide conoscenze della professione ed ESPERIENZA SUL CAMPO, per questo il Corso per Birraio Artigiano prevede 236 ore di Stage presso i migliori Birrifici d’Italia e d’Europa!
Solo avendo la giusta conoscenza tra la chimica e la fisica dei processi, così come la meccanica e il funzionamento degli impianti a te affidati, potrai realizzare le ricette stabilite dando vita a prodotti qualitativamente superiori!
Il mercato è in crescita e l’interesse è molto vasto: si può entrare nel mondo della birra da dipendente, presso birrifici e aziende di distribuzione, o come autonomo, produttore o consulente.
Sempre più diffusi: locali, pub, ristoranti, che si avvalgono nel loro staff di un esperto del settore.
LA QUALIFICA PROFESSIONALE
DI BIRRAIO ARTIGIANO
UN TITOLO DI STUDIO RICONOSCIUTO
Per chi porta a buon fine il percorso didattico superando l’ESAME FINALE di fronte ad una Commissione Regionale verrà rilasciata, ai sensi della Delibera di Giunta della Regione Veneto n. 668 del 28/04/2015 percorso approvato ai sensi del Decreto Dirigenziale n. 1058 del 23/06/2015 l’attestazione di:
- Qualifica Professionale di Birraio Artigiano
Riconosciuta e spendibile in tutta l’Unione Europea, classificata secondo un livello EQF3 redatta in ITALIANO, INGLESE, TEDESCO, e FRANCESE.
Il quadro europeo delle qualifiche, in inglese “European Qualifications Framework” (generalmente abbreviato in EQF) è un sistema che permette di confrontare le qualifiche professionali dei cittadini dei paesi europei.
Comprensiva di
- Abilitazione alla Somministrazione e Vendita di Alimenti e Bevande (Ex Rec)
per la Regione del Veneto
La Direzione Regionale, d’intesa con la Direzione Regionale Commercio, ha infatti ritenuto opportuno considerare direttamente abilitanti, ai sensi dell’art. 71, comma 6, lett. a) del D Lgs. 59/2010, tutti gli attestati di qualifica professionale rilasciati dalla Regione Veneto, a seguito di uno specifico esame finale, ai sensi della L. 845/78 e L.R. 10/90 conseguiti in esito ad un percorso di formazione professionale avente ad oggetto l’attività di commercio o di preparazione o di somministrazione degli alimenti.
COME E QUANDO
SI SVOLGE?
DURATA DEL CORSO
600 ore
di cui 364 che si svolgeranno tra aula e laboratori e 236 di stage.
Durata complessiva che va dai 6 ai 12 mesi compreso lo stage che dovrà terminare prima della prova d’esame.
ORARI
MODALITA’ WEEKEND
Venerdì dalle 18.30 alle 22.30
Sabato dalle 8:30 alle 17:30
MODALITA’ DIURNA
Dal Lunedì al Venerdì per 40 ore settimanali
La frequenza minima per accedere all’esame finale in Commissione Regionale è del 70% della parte didattica e 70% dello stage.
PER CHI È PENSATO?
Il corso professionale per la Qualifica di Birraio Artigiano si rivolge a
- Chi desidera trasformare la sua passione in un’opportunità di lavoro e di carriera.
- A chi desidera riqualificarsi rispetto la propria attuale posizione lavorativa.
- A futuri imprenditori nel mondo della micro-produzione Artigianale.
- A coloro che, anche se già inseriti nella filiera produttiva della birra necessitano di una formazione coerente con il proprio inquadramento professionale.
Non è necessario avere una preparazione tecnica specifica precedente, il Corso permette al superamento dell’esame di ottenere una Qualifica Professionale di Birraio Artigiano, emessa dalla Regione Veneto e riconosciuta a livello Europeo secondo un livello di Eqf3 (European Qualification Framework).
REQUISITI FONDAMENTALI PER L’AMMISSIONE AL CORSO:
- Essere in possesso di copia del titolo di studio relativo all’assolvimento o proscioglimento al diritto/dovere all’istruzione e formazione;
- Per i cittadini stranieri è indispensabile una buona conoscenza della lingua italiana, comprovata da certificazione di competenza linguistica livello B1 standard o superiori;
ALLOGGIO
Per gli studenti che non risiedono nel territorio, Accademia delle Professioni ha stipulato una serie di convenzioni dedicate con le strutture ricettive adiacenti alla sede di Padova (Noventa Padovana). E’ possibile consultare l’elenco delle convenzioni attive a questa pagina oppure richiederne l’invio alla segreteria, telefonando allo 049/9865000
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
E COSA COMPRENDE
La quota di partecipazione è di:
€3.300,00
LA QUOTA INCLUDE:
- Lezioni tenute da professionisti affermati
- Esercitazioni pratiche in Laboratorio su impianto Power-INA Pilota
- Esercitazioni pratiche nel Birrificio Didattico
- Visite Didattiche da programma
- Dispense a cura dei docenti fornite su supporto informatico
- Esame di Qualifica tenuto da una Commissione Regionale
- Stage Placement presso Microbirrifici Artigianali selezionati
OFFRIAMO DUE DIVERSE SOLUZIONI DI PAGAMENTO:
EURO 3.000
(prezzo scontato)
In un’unica soluzione all’avvio del corso con B/B o assegno, meno l’acconto di 10€ versato al momento dell’iscrizione.
EURO 3.300
(prezzo pieno)
A mezzo RID bancario in 10 rate, che si applica alla quota di partecipazione meno l’acconto di 10€ versato al momento dell’iscrizione.