ALLA SCOPERTA DI UNO STILE DI VITA SANO E SOSTENIBILE

Scopri subito
il calendario della prossima edizione!
Compila il form e riceverai al tuo indirizzo email il programma dettagliato e il calendario delle lezioni del prossimo Corso di Cucina Naturale
IL PROGRAMMA
Il corso di Cucina Naturale ha una durata di 20 ore articolate in 5 lezioni tematiche.
Le lezioni si svolgeranno dalle ore 18:30 alle 22:30 presso le sedi di Padova e Verona.
Ad ogni lezione verranno fornite delle dispense esplicative che consentiranno di seguire più agevolmente la lezione e di fornire delle indicazioni per ripetere a casa ciò che apprenderemo in cucina. In occasione dei laboratori di cucina dedicheremo inoltre un incontro alla preparazione di prodotti da conservare in vasetto come marmellate, chutney, conserve, verdure sottolio e sott’aceto.

LE LEZIONI
1° lezione – La Stagionalità: Verdure Fresche e sapori
In questa lezione approfondiremo la stagionalità delle verdure, esplorandone le proprietà nutrizionali e imparando a riconoscerle nei vari periodi dell’anno. Sarà un viaggio alla scoperta della ricchezza naturale di ciò che la terra offre, per creare piatti che siano un insieme di colori e gusto. Scopriremo insieme:
- Le tecniche di taglio più appropriate per preservarne la freschezza
- I metodi di cottura che ne esaltano il sapore e la consistenza.
2° lezione – I Carboidrati: Cereali e Alternative senza glutine in Cucina
Esploreremo il mondo dei carboidrati, concentrandoci su cereali tradizionali e alternative senza glutine.
- Imparerai a conoscere le proprietà nutrizionali di ingredienti come il riso, il farro, il miglio, la quinoa e molti altri, scoprendo come inserirli nella tua dieta in modo equilibrato.
- Attraverso tecniche di cottura specifiche, riusciremo a valorizzare questi ingredienti, creando piatti sani e saporiti, adatti a tutti i palati e alle esigenze alimentari moderne.

3° lezione – Proteine Vegetali: L’importanza dei Legumi
In questa lezione ci concentreremo sulle proteine vegetali, con un focus particolare sui legumi.
- Analizzeremo le proprietà nutrizionali di fagioli, lenticchie, ceci e altre leguminose, e vedremo come cucinarli in modo efficace per ottenere il massimo in termini di sapore e consistenza.
- Approfondiremo anche le modalità di impiego più creative in cucina, per realizzare piatti che siano non solo nutrienti, ma anche gustosi e appaganti.
4° lezione – Viaggio nel Mondo della Cucina Vegetale: Tradizione ed influenze dal mondo
Esplora con noi la cucina etnica attraverso il mondo vegetale. In questa lezione, scoprirai:
- Ricette tradizionali e influenze culinarie da ogni angolo del globo, dalle spezie del Medio Oriente ai sapori intensi dell’Asia, passando per l’America Latina e l’Africa.
- Imparerai a combinare ingredienti locali con spezie e metodi di cottura internazionali, per creare piatti che portano un tocco di esotico e innovativo sulla tua tavola.

5° lezione – Conservazione: Tecniche e Ricette per prolungare la vita dei tuoi Alimenti
In questa lezione, ci immergeremo nelle tecniche di conservazione degli alimenti vegetali.
- Imparerai come preparare conserve, fermentati, sciroppi e cibi sott’olio, sfruttando al meglio le proprietà di frutta e verdura.
- Approfondiremo metodi tradizionali e innovativi, dal chutney agli insaporitori fatti in casa, per garantire sapori autentici e genuini tutto l’anno.
- Scoprirai come prolungare la vita dei tuoi ingredienti preferiti, mantenendone intatti sapore e qualità.
PER CHI È PENSATO?
Il corso è aperto a tutti, pensato per quanti desiderano conoscere ed avvicinarsi alla cucina salutista, vegetariana e vegana. Pensato come un percorso completo ed approfondito non strettamente legato all’esecuzione di ricette, ma anche alla conoscenza delle tecniche di lavorazione e di produzione delle materie prime utilizzate. Sarà un corso prettamente pratico, indispensabili quindi un po’ di manualità e molta “voglia di fare”.
COME ISCRIVERTI
E QUANTO COSTA
L’iscrizione al corso avviene attraverso questo sito, prosegui selezionando l’edizione di tuo interesse e premi “ISCRIVITI SUBITO” per continuare.
La quota di partecipazione è di:
€590,00
La quota include
- Lezioni teoriche e pratiche con il nostro Bakery Chef
- Grembiule personalizzato
- Cappello da Chef
- Esercitazioni in laboratorio
- Materie prime selezionate
- Dispensa dell’Accademia
- Utilizzo e sperimentazione delle attrezzature di laboratorio.
- Attestato di Certificazione delle Competenze acquisite
COME E QUANDO
SI SVOLGE?
DURATA DEL CORSO
20 ore in
5 Lezioni
Il Corso di Cucina Naturale, Vegana e Vegetariana dura 5 settimane con 1 lezione a settimana.
ORARIO
FREQUENZA SERALE
dalle 18:30 alle 22:30
La frequenza minima per ottenere l’attestato di Certificazione delle Competenze è del 70%.
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

Il Corso di Cucina Naturale, Vegana e Vegetariana si riferisce alle competenze documentate nel Quadro Nazionale degli Standard Professionali per la figura del “Cuoco”, ed è quindi costruito secondo regole coerenti con il modello Europeo che mira alla realizzazione di standard professionali secondo il quadro EQF.
Le competenze e conoscenze acquisite con la frequenza al Corso saranno alla fine certificate con attestato riconosciuto.