Corso Superiore in

Cioccolateria

Corso di Specializzazione in Cioccolateria di 40 Ore per apprendere le tecniche di lavorazione, temperaggio e produzione del cioccolato come tavolette, praline, cioccolatini, ganache, decorazioni, stampi e pezzi artistici.

DIVENTA UN MAESTRO NELLA LAVORAZIONE DEL CIOCCOLATO

blank

Un percorso di specializzazione con un grande Maître Chocolatier per acquisire competenze professionali di alto livello nella lavorazione del cioccolato.

Un percorso pratico che ti guiderà attraverso le tecniche fondamentali, dalla lavorazione manuale all’uso della temperatrice, per creare prodotti di alta qualità. Imparerai a realizzare praline, ganache, coperture per dolci e biscotti, tavolette, barrette, Uova di Pasqua e soggetti decorativi.

Scoprirai i segreti del temperaggio per ottenere un cioccolato perfetto e le migliori tecniche di conservazione, garantendo eccellenza e durata ai tuoi prodotti. Un’opportunità per trasformare la passione in una professione o arricchire il tuo know-how nel settore dolciario.

DOVE FREQUENTARE

DOVE FREQUENTARE

Padova
Verona

Durata

Durata

40 Ore in 10 Lezioni

Attestato Rilasciato

Corso a rilascio di Attestazione di Certificazione delle Competenze secondo standard EQF (European Qualification Framework) liv.3 riconosciuta e spendibile a livello Internazionale.

COSA TRATTEREMO NEL CORSO SUPERIORE DI CIOCCOLATERIA

Le fasi di lavorazione del cioccolato

Scoprirai in dettaglio il percorso del cacao: dalle caratteristiche delle diverse varietà di fave alla loro fermentazione, essiccazione e tostatura. Approfondirai le tecniche di macinazione e produzione del liquore di cacao, fino alla raffinazione e al concaggio per ottenere prodotti di alta qualità.

Tecniche professionali di temperaggio

Apprenderai come eseguire il temperaggio del cioccolato utilizzando metodi manuali e macchinari avanzati. Saranno approfondite le diverse curve di temperaggio in funzione delle esigenze di produzione, garantendo stabilità, lucentezza e un risultato finale impeccabile.

blank

Creazioni uniche con stampi e stampi accoppiati

Imparerai a creare tavolette, praline e forme tridimensionali come le uova di Pasqua, utilizzando stampi semplici e accoppiati. Approfondirai tecniche di riempimento, assemblaggio e decorazione per realizzare prodotti personalizzati e di alta gamma.

Decorazioni e Piece artistiche

Ti specializzerai nella realizzazione di decorazioni avanzate, utilizzando tecniche di colorazione e intaglio per creare ornamenti e pezzi artistici destinati a eventi e presentazioni. Il focus sarà sulla precisione e sull’innovazione estetica.

blank

Normativa e Selezione delle Materie Prime

  • Normative vigenti sulla produzione e vendita del cioccolato.
  • Criteri di qualità per la scelta delle materie prime: cacao, burro di cacao, lecitina, zucchero.
  • Il polimorfismo del burro di cacao: impatto sul temperaggio e sulla conservazione.

Tecniche di Temperaggio del Cioccolato

  • Importanza del temperaggio per la stabilità, la lucentezza e la consistenza del cioccolato.
  • Tecniche manuali e utilizzo della temperatrice.
  • Esercitazioni pratiche di temperaggio per diversi utilizzi.

Ganache e Ripieni

  • Tecnologia delle ricette per ganache e ripieni.
  • Abbinamenti innovativi di materie prime per ganache e praline originali.
  • Preparazione pratica di ganache con diverse consistenze e aromi.

Praline e Cioccolatini

  • Tecniche per la lavorazione di praline con e senza stampi.
  • Realizzazione di cioccolatini solidi, ripieni e decorati.
  • Presentazione e packaging delle praline.

blank

Tavolette, Barrette e Stampi Accoppiati

  • Creazione di tavolette classiche e creative con inclusioni di frutta secca, spezie e aromi.
  • Introduzione agli stampi accoppiati: tecniche per realizzare forme tridimensionali come uova di Pasqua, soggetti natalizi e creazioni stagionali.
  • Esercitazione pratica: assemblaggio, decorazione e rifinitura di prodotti tridimensionali.

Cioccolato Spalmabile e in Tazza

  • Preparazione di creme spalmabili al cioccolato con diverse consistenze.
  • Ricette per cioccolata calda e bevande a base di cacao.
  • Analisi delle consistenze e tecniche di conservazione.

Decorazioni e Pezzi Artistici

  • Tecniche per creare decorazioni in cioccolato per pasticceria e cake design.
  • Realizzazione di ornamenti e pezzi artistici, con focus sulle tecniche di colorazione.
  • Creazione di soggetti decorativi per eventi e occasioni speciali.

Conservazione e Gestione del Prodotto Finito

  • Preparazione, conservazione e stoccaggio del cioccolato per mantenere la qualità.
  • Gestione della shelf-life e packaging professionale.
  • Introduzione alle tecniche di marketing per il prodotto finale: valorizzazione e storytelling.

SCARICA IL PROGRAMMA
E IL CALENDARIO DEL PROSSIMO CORSO

Compila il form e riceverai al tuo indirizzo e-mail il programma dettagliato e il calendario delle lezioni del prossimo Corso Superiore in Cioccolateria.

Questo campo è obbligatorio
Questo campo è obbligatorio
Questo campo è obbligatorio
Questo campo è obbligatorio e deve essere un indirizzo email valido
Questo campo è obbligatorio
processing...

Richiesta in elaborazione

COME E QUANDO
SI SVOLGE?

DURATA DEL CORSO

40 ore

di cui
1 lezione di 4 ore in Aula
9 lezioni  di 4 ore in Laboratorio di Pasticceria e Cioccolateria

ORARI

MODALITA’ SERALE
1 serata alla settimana dalle 18:30 alle 22:30 in Laboratorio

MODALITA’ DIURNA INTENSIVA
5 giornate dalle 8.30 alle 17.30 dal lunedì al venerdì

PER CHI È PENSATO?

Il Corso Superiore in Cioccolateria è rivolto a chi desidera acquisire o perfezionare competenze pratiche e teoriche nella lavorazione del cioccolato, comprendendone a fondo i processi di trasformazione, lavorazione e conservazione.

Pensato per chiunque, con o senza esperienza pregressa in pasticceria, il corso si adatta anche a chi proviene da altri settori o desidera un cambio professionale.

È ideale per:

  • Chi vuole apprendere le tecniche fondamentali della lavorazione del cioccolato.
  • Chi desidera realizzare praline, soggetti a stampo come Uova di Pasqua, tavolette e barrette.
  • Chi necessita di imparare il temperaggio e la corretta conservazione dei propri prodotti.

COME ISCRIVERTI
E QUANTO COSTA

L’iscrizione al corso avviene attraverso questo sito, prosegui selezionando l’edizione di tuo interesse e premi “ISCRIVITI SUBITO” per continuare.

La quota di partecipazione è di:

1.200,00

LA QUOTA INCLUDE:

  • Lezioni a cura del nostro Maitre Chocolatier
  • Materie Prime
  • Attrezzature a disposizione dell’allievo
  • Dispense in formato digitale su piattaforma Google Drive
  • Grembiule dell’Accademia
  • Attestato di Certificazione delle Competenze acquisite rilasciato secondo Standard EQF